Convict Criminology for the Future by Jeffrey Ian Ross Francesca Vianello

Convict Criminology for the Future by Jeffrey Ian Ross Francesca Vianello

autore:Jeffrey Ian Ross, Francesca Vianello [Jeffrey Ian Ross, Francesca Vianello]
La lingua: eng
Format: epub
ISBN: 9780367860158
Barnesnoble:
editore: Taylor & Francis
pubblicato: 2020-11-11T00:00:00+00:00


References

Aresti, A. (2012). Developing a convict criminology group in UK. Journal of Prisoners on Prisons, 21, 148–165.

Associazione Antigone (2019). Il carcere secondo la Costituzione. XV rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Retrieved from www.antigone.it/quindicesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/

Associazione Antigone (2020). Il carcere al tempo del Coronavirus. XVI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Retrieved from https://www.antigone.it/upload/ANTIGONE_2020_XVIRAPPORTO%202.pdf

Borghini, A. (2018). Il progetto dei Poli universitari penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune riflessioni sociologiche. The Lab’s Quarterly, 3, 37–52.

Clemmer, D. (1940). The prison community. Boston: The Christopher Publishing House.

Darke, S., & Aresti, A. (2016). Connecting prisons and universities through higher education. Prison Service Journal, 266, 26–32.

Darke, S., Aresti, A., & Ellis-Rexhi, N. (2018). Supporting prisoners into academia. In V. Friso & L. Decembrotto (Eds.), Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità (pp. 217–237). Milano: Edizioni Guerini Scientifica.

Degenhardt, T., & Vianello, F. (2010). Convict Criminology: provocazioni da oltreoceano. La ricerca etnografica in carcere. Studi sulla questione criminale, 5(1), 9–23.

Ekunwe, I. O., & Jones, R. S. (Eds.). (2011). Global perspectives on re-entry. Tampere, FI: Tampere University Press.

Fassin, D. (2015). L’ombre du monde. Une anthropologie de la condition carcérale. Paris: Editions du Seuil.

Frediani, W. (2019). Un universo di acciaio e cemento. Vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria. Roma: Sensibili alle foglie.

Frenza, A., Peroni, C., & Poli, M. (2017). Protetti da chi? Posizionamento, genere e vulnerabilità nel lavoro trattamentale con i sex offenders in carcere. In S. Santorso & F. Vianello (Eds.), La circuitazione dei detenuti: differenziazione, contrattazione e gestione degli spazi del penitenziario (pp. 31–52). Antigone. Napoli: Editoriale scientifica.

Friso, V., & Decembrotto, L. (Eds.). (2018). Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Edizioni Guerini Scientifica.

Goffman, E. (1961/2017). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. NY: Routledge.

Kalica, E. (2014). Lavorare per lavorare: quando il lavoro in carcere non reinserisce. Antigone, 2, 206–223.

Kalica, E. (2015). Le travail prisonisé. Le point de vue des détenus. Déviance et société, 24(2), 189–207.

Kalica, E. (2016). Ergastolo ostativo e negazione degli affetti. Una prospettiva interna sul 41 bis. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2, 323–338.

Kalica, E. (2017). Note dal regime detentivo speciale: la quotidianità del carcere duro e la realtà del 41bis. Antigone, XII(2), 85–108.

Kalica, E. (2018). Convict criminology and abolitionism: Looking towards a horizon without prisons. Journal of Prisoners on Prisons, 27(2), 91–107.

Kalica, E., & Santorso, S. (2018). Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Verona: Ombrecorte.

Ministero della Giustizia (2019). Statistiche. Retrieved from https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14.page?selectedNode=0_2

Ministero della Giustizia (2020). Statistiche. Retrieved from https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14.page?selectedNode=0_2

Prina, F. (2018). L’esperienza dei Poli universitari penitenziari italiani. In V. Friso & L. Decembrotto (Eds.), Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Edizioni Guerini Scientifica.

Pugiotto, C., & Musumeci, C. (2016). Gli ergastolani senza scampo. Napoli: Editoriale Scientifica.

Ronco, D. (2016). La competizione tra i reclusi. L’impatto della scarsità di risorse e della logica del beneficio sulla comunità carceraria. Etnografia e ricerca qualitativa, 2, 211–226.

Ross, J. I., Darke, S., Aresti, A., Newbold, G., & Earle, R. (2014). Developing convict criminology beyond North America. International Criminal Justice Review, 24(2), 121–133.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.